Spiritualità dell’ Unità e di Comunione
La spiritualità espressa da Chiara Lubich nel tempo, è stata definita molto presto una spiritualità “collettiva” o , meglio , “comunitaria”, cioè in vista dell’unità, dell’ut omnes unum sint (Che tutti siano uno) (Gv 17,21).
Essa si snoda in Dodici Punti cardine, inanellati l’uno nell’altro:
- Dio Amore
- la Volontà di Dio
- la Parola
- il fratello
- l’amore reciproco
- Gesù Eucaristia
- l’unità
- Gesù abbandonato
- Maria
- la Chiesa
- lo Spirito Santo
- Gesù in mezzo
In Chiara Lubich la spiritualità dell’unità, in ogni suo punto, non è mai la semplice formulazione di un progetto maturato nella sua mente, di una riflessione, di uno spunto di teologia spirituale……
(continua su Movimento dei Focolari www.focolari.org)
L’ Arte di Amare ( in 5 punti) :
- AMARE PER PRIMI
- AMARE COME SE STESSI
- FARSI UNO
- AMARE TUTTI
- AMARE GESU’ NEL PROSSIMO
Gli Strumenti della Spiritualità di Comunione:
- Il Patto dell’ Amore scambievole
- La Comunione d’ anima
- La Comunione delle esperienze della Parola vissuta
- Il Colloquio
- L ‘ Ora della verità